-
Località turistica
-
Museo
-
Mountain Bike
-
Noleggio attrezzature sportive
-
Trekking
-
Biblioteca
-
Lago
-
Chiesa
-
Equitazione
-
Etnografia
-
Biotopo
-
Sito Archeologico
-
Castello
-
Centro sportivo
Area archeologica Acqua Fredda
Tipologia di luogo: Sito Archeologico
Al Passo del Redebus si trova questo importante sito di lavorazione dei metalli

Scoprire la Valle del Fersina attraverso un percorso ricco di storia, cultura e natura.

Il Laghestel è un vasto bacino di origine glaciale, scavato nei porfidi, con prati umidi e palustri.

Dai massicci della Vigolana e della Marzola si gode un panorama favoloso su quasi tutti i gruppi montuosi della provincia.

L'imponente Castello di Pergine domina la Via Claudia Augusta nell'alta Valsugana e il lago di Caldonazzo.
Santuario della Madonna di Pinè
Tipologia di luogo: Chiesa
Il Santuario della Madonna di Pinè è il cuore della devozione mariana trentina.

Gioiello del XIII secolo, la chiesa di S. Biagio si trova nei pressi di Levico Terme in un'area di grande interesse archeologico.

Affacciata sulla piana di Caldonazzo, la chiesa risale al XIII secolo e custodisce preziosi affreschi.

La millenaria chiesetta di Sant'Ermete è la più antica della Valsugana.
Centro Sportivo Polivalente Levico
Tipologia di luogo: Centro sportivo
Caratteristiche: Bar - Parcheggio - Docce - Servizi Igienici

La Magnifica Corte Trapp fu sede della giustizia fin dal XIII secolo, prima della famiglia Caldonazzo e poi dei Conti Trapp.

l giro si svolge in quota sulla Panarotta e offre ampie vedute della Valsugana e del monte Fravort.
Da Vigolo Vattaro Giro della Marzola montagna soglia della Valsugana
Tipologia di luogo: Mountain Bike
Il panorama che si presenta a chi affronta questa pedalata varia dalla città di Trento e la Valle dell'Adige alla zona dei Laghi di Levico e Caldonazzo
Nell'affascinante Valle dei Mocheni fra i mille colori del Lagorai
Tipologia di luogo: Mountain Bike
Sulle pendici delle montagne che coronano la terra ricca di storia e tradizioni dei mocheni, una delle minoranze etniche del Trentino

Sulle pendici delle montagne che coronano la terra ricca di storia e tradizioni dei mocheni, una delle minoranze etniche del Trentino

Tour in tre giorni tra le fortezze della prima guerra mondiale.

Si parte da Vattaro in direzione della chiesa, scendendo al Molino Andreatta, si risale attraversando la statale per Calceranica arrivando a Migazzone.
Laghi di Levico e Caldonazzo da cima Vezzana
Tipologia di luogo: Località turistica
480 m. sul livello del mare
Pergine Valsugana, castello medievale
Tipologia di luogo: Località turistica
482 m. sul livello del mare
Baselga di Pinè, stadio del ghiaccio
Tipologia di luogo: Località turistica
967 m. sul livello del mare

Sciovia a Bedollo con punto noleggio
Complesso Turistico Alle Barche
Tipologia di luogo: Noleggio attrezzature sportive
Noleggio biciclette - Mountain Bike, barche, windsurf, pedalo', canoe, vela, canottaggio

Noleggio biciclette - Mountain Bike, barche, pedalo' e canoe

Straordinario itinerario sul versante sud-orientale del Lagorai.

Si parte da Vattaro in direzione della chiesa, scendendo al Molino Andreatta, si risale attraversando la statale per Calceranica arrivando a Migazzone.
Palù del Fersina, Lago di Erdèmolo
Tipologia di luogo: Località turistica
1396 m. sul livello del mare
Biblioteca della Montagna. Sezione SAT di Levico Terme
Tipologia di luogo: BibliotecaBersntoler Kulturinstitut / Istituto culturale mocheno
Tipologia di luogo: BibliotecaVal Spruggio - Malga Stramaiolo
Tipologia di luogo: Mountain Bike
La rete di strade forestali che """disegnano""" le pendici di questo settore di """Lagorai""" sono un vero spasso per gli escursionisti mtb che possono sbizzarrirsi nel percorre i tracciati più svariati.
Segheria alla veneziana "Sog van Rindel"
Tipologia di luogo: Museo
Il Castello di Caldonazzo venne distrutto nel 1385 dall'esercito scaligero, sembra tuttavia essere stata mantenuta in efficienza la cosiddetta "Torre dei Sicconi".

Parco storico e monumentale, simbolo di Levico Terme, offre una rara varietà di specie arboree e tanti eventi.

Caratteristiche: Parcheggio - Spogliatoi - Docce - Servizi Igienici - Bar - Corsi/Lezioni

Entusiasmante e panoramico itinerario ad anello con discese molto divertenti.

Spettacolare e tecnico percorso sci-alpinistico attraverso il lungo vallone Massari, situato tra Cima Mandron e Punta Massari-Campanili di Kiene.
Dosso di Costalta da Passo Redebus
Tipologia di luogo: Trekking
Raggiungere il Passo Redebus (1453m) attraverso la Val dei Mocheni, salendo da Pergine Valsugana oppure dall'Altipiano di Pinè.
Trekking al Lago delle Stellune
Tipologia di luogo: Trekking
Il settore centro-occidentale del Gruppo del Lagorai è contraddistinto da una serie di interessantissimi percorsi di alta quota che attraversano il massiccio.
Parco Minerario di Calceranica
Tipologia di luogo: MuseoFilzerhof: il maso della comunità
Tipologia di luogo: MuseoMuseo degli attrezzi agricoli ed artigianali
Tipologia di luogo: MuseoMuseo della Banda Sociale di Pergine
Tipologia di luogo: MuseoMuseo della Centrale Idroelettrica
Tipologia di luogo: Museo