Interventi di Servizio sociale professionale e segretariato sociale
La sezione del Servizio Sociale Professionale opera a favore della prevenzione e del benessere di persone, famiglie e gruppi che si trovano in situazioni di bisogno e di disagio.
Questa prestazione costituisce il primo grado di intervento. L’assistente sociale effettua una prima lettura del bisogno, fornisce informazioni utili ed eventualmente orienta verso altri servizi del territorio. Questo intervento è finalizzato a valorizzare ed attivare le risorse personali ed interpersonali, ed a garantire condizioni minime di autonomia.
Questa sezione comprende:
- Segretariato sociale:
svolge attività di informazione e di orientamento rivolte alla cittadinanza sui servizi di rilevanza sociale, sulle risorse disponibili sul territorio e sulle modalità per accedervi;
- Sostegno psico-sociale:
Vengono svolte attività di supporto psico-sociale diretto per le persone e i nuclei familiari in stato di bisogno. Il Servizio Socio Assistenziale è composto da assistenti sociali che, a seconda dei casi, collaborano con altre figure professionali (psicologi, pedagogisti, educatori, medici, psichiatri, ecc.) per una consulenza o una presa in carico della situazione.
- Supporto per l’accesso ai servizi:
L’assistente sociale svolge attività di informazione e orientamento sull’accesso ai servizi, sulle agevolazioni erogati dalla Comunità e da soggetti esterni.
- Interventi di tutela
Si tratta di interventi complessi realizzati con il coinvolgimento dell'Autorità Giudiziaria (Procura della Repubblica presso Tribunale Ordinario e il Tribunale per i Minorenni, Giudice Tutelare, Giudice Ordinario e del Tribunale per i Minorenni). Sono attivati a seguito di mandato autoritativo che obbliga e legittima l'intervento. Possono essere riferiti a:
- minori: in tal caso si intendono tutti gli interventi che mirano alla salvaguardia, difesa ed alla protezione degli stessi da ipotesi di pregiudizio;
- adulti e anziani: in questo caso si intendono gli interventi di protezione e assistenza verso quelle persone che, a causa di un'infermità o menomazione fisica o psichica si trovino nell'impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere alla cura dei propri interessi
Questi interventi comprendono:
- Segnalazioni alla magistratura
- Indagini conoscitive
- Esecuzioni di decreti con mandato
- Attuazione di prescrizioni e decreti
- Affidamento familiare
- Sostegno al minore in sede processuale
- Collaborazione con i Servizi del Ministero di Giustizia
- Interventi Urgenti
Per maggiori informazioni, chiamare l’Ufficio Rapporti con il Pubblico, al numero 0461/519540.