Punti di interesse
Sezione contenente i principali luoghi/punti di interesse sul territorio della Comunità distinti per tipologia con possibilità di ricerca avanzata e di filtri

A forma allungata, simile ad un fiordo norvegese, il lago si trova ai piedi dell'abitato di Levico, rinomata località termale.
Situato ai piedi della cittadina di Levico Terme, il lago ha la forma di fiordo ed è poco distante dall’altro grande lago della Valsugana, Caldonazzo. Ospita due stabilimenti balneari, oltre ad un'ampia spiaggia libera inserita in un parco ombreggiato. Sull'estremità meridionale del lago si trova il biotopo "Canneto di Levico", dove nidificano svassi e folaghe. Il lago e le sue rive sono meta di attività di svago e relax, dalla balneazione, alla pescaa piacevoli passeggiate.

Al Passo del Redebus si trova questo importante sito di lavorazione dei metalli

Scoprire la Valle del Fersina attraverso un percorso ricco di storia, cultura e natura.

Il Laghestel è un vasto bacino di origine glaciale, scavato nei porfidi, con prati umidi e palustri.

Dai massicci della Vigolana e della Marzola si gode un panorama favoloso su quasi tutti i gruppi montuosi della provincia.

Affacciata sulla piana di Caldonazzo, la chiesa risale al XIII secolo e custodisce preziosi affreschi.

La monumentale Chiesa della Madonna dell´Assunta domina la piazza di Civezzano.


Si parte da Vattaro prendendo la Val dei Oveni

Il panorama che si presenta a chi affronta questa pedalata varia dalla città di Trento e la Valle dell'Adige alla zona dei Laghi di Levico e Caldonazzo

Tour in tre giorni tra le fortezze della prima guerra mondiale.

Si parte da Vattaro in direzione della chiesa, scendendo al Molino Andreatta, si risale attraversando la statale per Calceranica arrivando a Migazzone.




Caratteristiche: Servizi Igienici - Scoperto/a - Illuminato/a

Un viaggio nella quotidianità dell'antica comunità mòchena nel Maso Filzerhof e nel mulino De Mil.

Alle pendici del Monte Calisio il lago di S. Colomba è meta privilegiata di escursionisti e pescatori.


Raggiungere il Passo Redebus (1453m) attraverso la Val dei Mocheni, salendo da Pergine Valsugana oppure dall'Altipiano di Pinè.
Successivo » 1 2 3