Organi e Commissioni
Le Comunità sono state istituite con la L.P. 16.06.2006 n. 3 (Norme in materia di governo dell'autonomia del trentino). Principale obiettivo di questa legge è la valorizzazione delle autonomie locali, con contestuale limitazione del centralismo provinciale, applicando i seguenti principi:
- principio di sussidiarietà: i compiti di gestione amministrativa devono essere affidati all'ente più vicino al cittadino, cioè all'ente locale;
- principio di adeguatezza: se l'ente non è adeguato a realizzare una funzione, o un servizio richiede un'organizzazione particolarmente complessa, il compito passa all'ente superiore;
- principio di differenziazione: il sistema può essere diversificato, al fine di tener conto delle specifiche caratteristiche di ogni singolo ente considerato.
Altro importante obiettivo della legge è quello di garantire a tutta la popolazione trentina medesime opportunità e livelli minimi di servizio, indipendentemente dalle caratteristiche del territorio, dalla collocazione geografica e dalle dimensioni del comune di residenza. In applicazione di questa legge il territorio della provincia di Trento è stato suddiviso in 16 territori geografici che corrispondono a 15 Comunità e al Territorio Val d'Adige (di questo territorio fanno parte i Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme). Le Comunità sono enti pubblici locali a struttura associativa e sono costituite obbligatoriamente dai Comuni per l'esercizio in forma associata delle funzioni amministrative nelle materie già attribuite o delegate dalla Provincia ai Comprensori (assistenza scolastica ed edilizia scolastica relativa a strutture per il primo ciclo di istruzione; assistenza e beneficenza pubblica, compresi i servizi socio-assistenziali, edilizia abitativa pubblica e sovvenzionata) e nelle materie elencate dalla legge(funzioni in materia di urbanistica, di programmazione economica locale e di infrastrutture di interesse locale a carattere sovra comunale). Alle Comunità i Comuni possono inoltre trasferire volontariamente funzioni amministrative nelle materie indicate dalla legge (volontariato sociale per servizi di interesse locale, corpo dei vigili del fuoco volontari, espropriazione per opere e interventi di interesse locale e ulteriori funzioni invidiabili con legge provinciale). Infine i Comuni possono trasferire volontariamente funzioni proprie alle Comunità per l'esercizio delle stesse in forma associata. La Comunità sostituisce il Comprensorio, ente che aveva un limitato potere decisionale e compiti prettamente operativi. La riforma ha quindi previsto un trasferimento di poteri a favore del territorio, che dovrà decidere e gestire con responsabilità diretta, svolgendo funzioni di governo, con gli strumenti della programmazione e pianificazione (es. piano urbanistico, programma di sviluppo, piano sociale) nell'ambito degli standard e livelli minimi definiti a livello generale e nei limiti delle risorse a disposizione. La Comunità opera in stretta collaborazione con i Comuni del proprio territorio, assieme ai quali dovrà riorganizzare i servizi pubblici, utilizzando al meglio le risorse disponibili (personale e mezzi). L'obiettivo è di dare servizi adeguati alle esigenze di sviluppo della popolazione ma con attenzione alla sostenibilità dei costi. I Comuni partecipano attivamente alla vita della Comunità attraverso l'elaborazione e l'approvazione dello statuto, con la presenza negli organi della Comunità, con il coinvolgimento diretto (codecisione) nell'approvazione degli atti "strategici" e con l'affidamento di funzioni, compiti e attività propri e il relativo apporto finanziario . Con Decreti del Presidente Provincia Autonoma di Trento n. 190 del 05 novembre 2009 e n. 64 del 27 aprile 2010 è stata quindi costituita la Comunità Alta Valsugana e Bersntol con contestuale soppressione del Comprensorio Alta Valsugana . La Comunità è dotata di uno Statuto, che è stato approvato dalla Conferenza dei Sindaci in data 3 luglio 2008 e dai Comuni appartenenti al territorio della Comunità, ad eccezione dei Comuni di Centa San Nicolò e di Levico Terme. Successivamente modificato secondo le modalità previste dall'art. 14, comma 4.bis della L.P. 16 giugno 2006 n. 3 e s.m. con delibera del Consiglio della Comunità n. 8 del 16 maggio 2016 e pubblicato in data 14 settembre 2016.
Sono organi istituzionali della Comunità:
1. Il Consiglio di Comunità
2. Il Presidente
3. Il Comitato Esecutivo
4. La Conferenza dei Sindaci.
Altri Organi:
1. Gruppi consiliari e capigruppo
2. Le Commissioni consiliari
3. Organo di revisione economico-finanziaria
Consiglio dei Sindaci della Comunità Alta Valsugana e Bersntol.
Pagina dedicata al Comitato esecutivo della Comunità Alta Valsugana e Bersntol

Presidente della Comunità Alta Valsugana e Bersntol
Assemblea per la pianificazione urbanistica e lo sviluppo della Comunità Alta Valsugana e Bersntol.
Dati del Responsabile della Protezione dei Dati
Denominazione: Consorzio dei Comuni Trentini
Codice Fiscale / P.Iva: 01533550222
Stato: Italia
Città: Trento
Indirizzo: Via Torre Verde 23
CAP: 38122
Provincia: TN
Telefono: 04611920717
E-mail: innovazione@comunitrentini.it
PEC: consorzio@pec.comunitrentini.it
Soggetto individuato quale referente per il Titolare/Responsabile
Cognome: Festi
Nome: Gianni
Dati di contatto
Telefono: 04611920717
Cellulare: 3346234842
E-mail: servizioRPD@comunitrentini.it