Comune di Fierozzo

La maggioranza della popolazione appartiene all'etnia dei Mocheni di origine germanica, ed il nome del paese suona in mocheno Vlarotz. L'etimo sembra derivare in qualche modo dal latino flos, fiore (nel 1324: in Monte Floruci).
Diviso in due frazioni (San Francesco, anche detto Fierozzo di Fuori o Ausservlarötz e San Felice, anche detto Fierozzo di Dentro o Innervlarötz), la colonizzazione delle plaghe ai piedi dei monti Fravort e Gronlait, come pure per Frassilongo e Palù del Fersina, avvenne a carattere di maso sparso, ossia senza un centro del paese ben definito, come avviene invece a Sant'Orsola Terme.
File:Vlarotz- St. Felix.jpg
