Commissione per la Pianificazione Territoriale e il Paesaggio della Comunità

NUOVO AVVISO
SI COMUNICA CHE E’ ATTIVO IL PORTALE PER L'INVIO ON LINE DELLE PRATICHE ALLA CPC, DA PARTE DI PROGETTISTI/TECNICI INCARICATI
La presentazione delle domande alla CPC avviene solo per via telematica accedendo allo Sportello online: https://cpconline.tndigit.it/
E' stato pubblicato nella parte "MODULISTICA" ed in "AVVISI E NEWS" l'avviso "NUOVA MODALITA' DI TRASMISSIONE DELLE PRATICHE CPC" con tutte le indicazioni.
NON SARANNO PIU' ACCETTATE PRATICHE INVIATE TRAMITE PEC
SI INVITANO I PROGETTISTI AD ALLEGARE ESCLUSIVAMENTE GLI ELABORATI PREVISTI DALLA TABELLA A (ad esempio no perizia geologica o calcolo SUN se non previsto) IN CASO CONTRARIO LA PRATICA VERRA' RIFIUTATA;
NEL CASO IN CUI L'INTERVENTO RIGUARDI LA MODIFICA DI COLORE (per intonaco, parapetti, serramenti ecc.) VENGA SPECIFICATO IN RELAZIONE IL RAL CON, ANCHE, CAMPIONATURA DEL COLORE SCELTO
per eventuali informazioni chiamare il n. 0461-519546 o scrivere a cpc@comunita.altavalsugana.tn.it
La C.P.C. svolge i seguenti compiti ai sensi dell'art.7 comma 8 - Commissione per la pianificazione territoriale e il paesaggio della comunità - della L.P. 04.08.2015 n. 15 e ss. mm:
a) rilasciare le autorizzazioni paesaggistiche di competenza nei casi previsti dall'articolo 64, commi 2 e 3, per i piani attuativi che interessano zone comprese in aree di tutela ambientale e per gli interventi riguardanti immobili soggetti alla tutela del paesaggio;
b) quando non è richiesta l'autorizzazione paesaggistica, esprimere parere obbligatorio sulla qualità architettonica:
1) dei piani attuativi, con esclusione dei piani guida previsti dall'articolo 50, comma 7;
2) degli interventi di ristrutturazione edilizia consistenti nella demolizione e ricostruzione e sulle varianti di progetto relative a tali interventi, fatta eccezione per quelle in corso d'opera, ai sensi dell'articolo 92, comma 3;
3) dei progetti di opere pubbliche consistenti in interventi di nuova costruzione e ristrutturazione edilizia di edifici destinati a servizi e attrezzature pubbliche e, negli insediamenti storici, in interventi di generale sistemazione degli spazi pubblici;
4) degli interventi autorizzati con la disciplina della deroga urbanistica e degli interventi di demolizione e ricostruzione disciplinati dall'articolo 106.