Progetto di valorizzazione della minoranza mòchena “BER? FAD”

Il mòcheno è una lingua minoritaria che ha visto nel corso degli anni una crescita d’interesse, sia dal punto di vista della ricerca e della tutela, sia dal punto di vista di apprendimento della stessa.
In questi anni si è notato come nei vari corsi serali di insegnamento della lingua mochena per adulti, la modalità di insegnamento a distanza ha visto la partecipazione di molti iscritti; le lezioni restano però limitate ad un periodo predefinito dell’anno e ad un orario determinato.
Tramite la realizzazione di video filmati si cerca ora di dare la possibilità a chiunque di poter approfondire alcuni aspetti linguistici direttamente da casa e in ogni momento.
Il progetto in questione è infatti costituito da un corso in modalità FAD rivolto agli adulti che non hanno nessuna conoscenza della lingua e che vogliono avere un’infarinatura della lingua e delle tradizioni locali, per offrire la possibilità a chiunque di potersi immergere nel mondo mòcheno, acquisendo le basi della lingua e potendo conoscere la cultura e le tradizioni locali. Il corso intende stimolare in particolare la parte grammaticale, del parlato, dell’ascolto e della lettura. Il corso (svolto in parte in lingua italiana ed in parte in lingua mòchena) può essere visionato in ogni momento online o da remoto collegandosi al sottostante link; in questo modo chiunque avrà la possibilità di conoscere la lingua e le tradizioni locali, anche chi vive molto lontano dalla Valle dei Mòcheni.
FILMATI: sono stati realizzati 16 mini lezioni che hanno cercato di trattare più tematiche: dalla parte socio-linguistica, a quella grammaticale a quella lessicale, al parlato. In particolare sono stati trattati i seguenti aspetti:
- LEZIONE 1 e 2: introduzione alla lingua mòchena, aspetti storici, culturali e sociali della Valle dei Mòcheni;
- LEZIONE 3: presentazione di sé stessi, lessico sulla famiglia e i numeri;
- LEZIONE 4: presentare la propria famiglia, la nasalizzazione, l’accento, l’articolo determinativo e indeterminativo;
- LEZIONE 5: l’alfabeto, i numeri ordinali, un po’ di lessico;
- LEZIONE 6: i verbi ausiliari, i pronomi personali, gli aggettivi possessivi, il tempo atmosferico e i colori;
- LEZIONE 7: descriversi - le parti del corpo;
- LEZIONE 8: i verbi;
- LEZIONE 9: i verbi modali;
- LEIZONE 10: l’aggettivo, il comparativo e il superlativo, il diminutivo. Le stagioni, i mesi e i giorni;
- LEZIONE 11: le preposizioni;
- LEZIONE 12: l’orologio;
- LEZIONE 13: la frase interrogativa e la giornata;
- LEZIONE 14: la parte orale, come costruire un dialogo;
- LEZIONE 15 e 16: la lettura, lettura di testi e di una ricetta.
I video delle lezioni possono essere scaricati cliccando qui.