Progetto “Quando andavamo in miniera
Progetto“Quando andavamo in miniera. Immagini e voci dei paesaggi minerari storici della Comunità Alta Valsugana e Bersntol”
Avviato il progetto dell’Ecomuseo Argentario con il patrocinio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol, che ha lo scopo di recuperare la memoria dei paesaggi di miniere e cave e delle relative attività lavorative.
Avete cartoline o fotografie che rappresentino questi paesaggi o queste attività? Conoscete qualcuno che possa raccontarci la sua esperienza in proposito?
Contattateci!
lenkatia@yahoo.it, 328.9481390
CARTA D’IDENTITÀ DEL PROGETTO
Di cosa si tratta?
E’ un’iniziativa promossa dall’Ecomuseo Argentario con il patrocinio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol, con lo scopo di raccogliere e valorizzare le immagini e i ricordi della comunità sui paesaggi di miniere e cave storiche del territorio. Condivide esperienze e prospettive di due progetti già avviati (Archivio iconografico dei paesaggi della Comunità Alta Valsugana e Bersntol, www.altavalsugana.paesaggiocomunita.it; Parco minerario Alta Valsugana e Bersntol, www.parcominerarioaltavalsugana.it), ne integra e arricchisce le attività, grazie al supporto e al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Fondazione Museo storico del Trentino, Comuni dell’Alta Valsugana e Bersntol, Biblioteche Comunali e Associazioni locali.
Come è strutturato?
Il progetto si suddivide in due fasi:
1 - Raccolta del materiale
Quando?
01/09/2016 – 31/12/2016
Dove?
Biblioteche dell’Alta Valsugana e Bersntol, secondo un calendario di incontri presto reso noto.
Cosa cerchiamo?
Fotografie, cartoline, carte topografiche, geologiche e catastali, planimetrie, progetti, rilievi. Gli originali saranno scansionati e subito restituiti ai proprietari.
A chi chiediamo di mettere a disposizione il suo materiale per il progetto?
Comuni, biblioteche, parrocchie, associazioni, musei, collezionisti, famiglie.
A chi chiediamo di raccontarci la sua esperienza in un intervista?
Anziani, ex lavoratori, collezionisti di minerali e chiunque abbia ricordi su miniere e cave o sulle attività lavorative che vi si svolgevano.
2 - Risultati
Quando?
01/01/2017 – 30/04/2017
Dove?
Comuni dell’Alta Valsugana e Bersntol
Cosa faremo con il materiale raccolto?
1) pubblicazione delle immagini nell’Archivio iconografico dei paesaggi della Comunità Alta Valsugana e Bersntol (www.altavalsugana.paesaggiocomunita.it) e pubblicazione delle interviste sul canale you-tubeRacconti di miniera
2) mostra fotografica
3) pubblicazione conclusiva
4) incontri pubblici di presentazione dei risultati
5) proiezione di un servizio su History lab, canale tematico della Fondazione Museo storico del Trentino
Coordinamento
dott.ssa Lara Casagrande, Direttore Ecomuseo Argentario
email: info@ecoargentario.it
tel. 335.6514145 - 0461.858400
Per informazioni
dott.ssa Katia Lenzi
email: lenkatia@yahoo.it
tel. 328.9481390
Comunità Alta Valsugana e Bersntol - Servizio Urbanistica
email: servizio.urbanistica@comunita.altavalsugana.tn.it
tel. 0461.519530
Le informazioni sul progetto e il calendario dei giorni di raccolta del materiale si trovano anche sul sito dell’Ecomuseo Argentario (ecoargentario.it) e sulla relativa pagina facebook (www.facebook.com/ecomuseoargentario).
CALENDARIO GIORNI DI RACCOLTA MATERIALE: