Segnalazione di illeciti e irregolarità - Whistleblowing
⌂
Data di inizio pubblicazione 05/03/2020
Segnalazione di illeciti e irregolarità - Whistleblowing.
L’istituto del Whistleblowing è uno strumento di prevenzione e contrasto della corruzione che consente di far emergere situazioni di disfunzione, di irregolarità e di illegalità commesse all’interno della Pubblica Amministrazione.
La piattaforma Whistleblowing è la soluzione applicativa che consente di inviare segnalazioni di illeciti. In linea con le attuali disposizioni normative, la soluzione permette alla Comunità di garantire la tutela del whistleblower che effettua segnalazioni di illeciti attraverso il sistema e consente la gestione delle stesse nel rispetto della normativa di riferimento.
In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, con il D.Lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 è stata approvata la "Disciplina riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali".
In forza di quanto previsto dall’art. 10 del D.Lgs. 10.03.2023 n. 24, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha provveduto ad adottare, con delibera del Consiglio n. 311 di data 12.07.2023, le “Linee Guida in materia di in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne”.
In attuazione alla disciplina normativa introdotta dal D.Lgs. 10 marzo 2023 n. 24 la Comunità Alta Valsugana e Bersntol, con Decreto del Presidente n. 23 dd. 13.02.2025, ha adottato apposito disciplinare per la segnalazione di illeciti in materia di Whistleblowing.
La nuova disciplina è orientata a garantire la manifestazione della libertà di espressione e di informazione e si conferma quale strumento per contrastare (e prevenire) la corruzione e la cattiva amministrazione nel settore pubblico e privato; chi segnala fornisce informazioni che possono portare all’indagine, all’accertamento e al perseguimento dei casi di violazione delle norme, rafforzando in tal modo i principi di trasparenza e responsabilità delle istituzioni; garantire, infatti, la protezione, sia in termini di tutela della riservatezza che di tutela da ritorsioni, dei soggetti che si espongono con segnalazioni, denunce o con il nuovo istituto della divulgazione pubblica, contribuisce all’emersione e alla prevenzione di rischi e situazioni pregiudizievoli per la stessa amministrazione o ente di appartenenza e, di riflesso, per l’interesse pubblico collettivo; tale protezione viene, ora, ulteriormente rafforzata ed estesa a soggetti diversi da chi segnala, come il facilitatore o le persone menzionate nella segnalazione.
In conformità della normativa attualmente in vigore, i dipendenti e tutti i soggetti che intrattengono rapporti contrattuali o di servizio con la Comunità Alta Valsugana e Bersntol che intendono segnalare le violazioni di cui siano venuti a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro/servizio con la Comunità possono esporre la violazione al Responsabile della Prevenzione e della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) mediante i seguenti canali interni attivati dall’Ente:
- in forma scritta mediante l’utilizzo della procedura informatizzata accessibile al seguente link: https://altavalsugana.cctwhistleblowing.it/
- in forma orale contattando direttamente l’RPCT attraverso la seguente linea telefonica 0461/519575, oppure, su richiesta, mediante incontro diretto con il RPCT.
Per ulteriori informazioni sulle procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni si consiglia di consultare la documentazione in materia di Whistleblowing di seguito pubblicata.