Mense scolastiche
Il Servizio mensa scuola primaria, secondaria e formazione professionale è fornito in 28 mense scolastiche - mediante la gestione del pasto di mezzogiorno (e serale nelle scuole con convitto) sulla base di contratti con ditte/cooperative/enti specializzati, la fornitura dei buoni pasto, la dotazione di attrezzature, arredi ed utensili e loro manutenzione, il convenzionamento con i Comuni d'ambito per la gestione dei locali mensa, l'attività delle commissioni mensa istituite presso i Consigli di Istituto e l'attività di recupero delle quote sui prodotti lattiero-caseari - per favorire la frequenza scolastica ed assicurare la funzionalità e la attiva partecipazione alle attività didattiche.
Clicca qui per il video sul servizio mense scolastiche del TG Comunità di Valle del 14/10/2012.
Gli studenti possono essere ammessi al servizio di mensa scolastica sulla base di un regime di agevolazione tariffaria, esclusivamente per la frequenza delle attività didattiche pomeridiane curricolari attuate nel limite del monte ore annuale, ossia:
- per la scuola primaria fino alla concorrenza di massimo 30 ore settimanali;
- per la scuola secondaria di primo grado fino alla concorrenza di massimo 33 ore settimanali;
- per la scuola secondaria di secondo grado e la formazione professionale, per i pomeriggi che rientrano nell'orario curricolare.
In relazione al continuo incremento del numero degli alunni frequentanti il servizio di mensa scolastica (nell'a.s. 2016/2017 oltre 5200 iscritti), prima dell'inizio di ciascun anno scolastico vengono contattate le amministrazioni comunali proprietarie dei locali, in modo da coordinare gli interventi della Comunità con quelli dei Comuni per garantire un servizio di mensa sempre più efficiente e igienicamente sicuro. Il servizio offerto prevede un menù con prodotti biologici (fornitura non inferiore al 40%), DOP, IGP, locali a c.d. "km 0" garantendo la qualità dello stesso. Aggiudicataria del servizio di ristorazione scolastica nelle mense della Comunità Alta Valsugana e Bersntol per il periodo 1° settembre 2015 - 31 agosto 2025, tramite concessione decennale è risultata la "Risto3 società cooperativa a r.l." di Trento.
Si rappresenta che tale menù è stato strutturato nel seguente modo:
scuole elementari e medie
- un primo piatto;
- un secondo piatto;
- verdura cruda;
- verdura cotta o patate o purè
- pane fresco;
- frutta fresca o dessert.
- alternative al menù classico composto da primo e secondo piatto:
- piatti unici con proteine animali;
- piatti unici con proteine vegetali
scuole superiori/formazione professionale
- un primo piatto fra tre alternative;
- un secondo piatto fra tre alternative;
- verdura cruda;
- verdura cotta fra due alternative;
- pane fresco;
- frutta fresca o dessert
- alternative al menù classico composto da primo e secondo piatto:
- piatti unici con proteine animali;
- piatti unici con proteine vegetali
Tenendo conto delle seguenti frequenze settimanali:
primi piatti:
- una volta in settimana minestra di verdura
- una volta in settimana risotto
- due volte in settimana pasta o gnocchi (di patate, alla romana e strangolapreti, spatzle)
- una volta in settimana, a rotazione, un piatto scelto fra lasagne al forno, pizza, o altri nutrizionalmente analoghi.
secondi piatti:
- una volta in settimana, a rotazione, formaggio o prosciutto cotto sgrassato o frittata;
- una volta in settimana pesce (congelato);
- una volta in settimana piatto confezionato con carne di pollo o tacchino fresco;
- una volta in settimana piatto confezionato con carne di bovino adulto, suino o vitello fresco;
Menù alternativi
Risto3 in qualità di gestore delle 28 mense scolastiche, per ogni utente affetto da patologie o portatore di allergie alimentari, previa richiesta scritta corredata da certificato medico, si impegna a fornire a proprie spese menù alternativi.
La Comunità non prenderà in considerazione certificati medici in cui siano indicate le diete in modo generico senza la prescrizione dettagliata degli ingredienti da utilizzare o non utilizzare.
In particolare, Risto3 dovrà attrezzarsi, senza ulteriori oneri a carico della Comunità e degli utenti, per la preparazione dei pasti senza glutine, utilizzando prodotti conformi al Regolamento CE n. 41/2009 e ss.mm., relativo alla composizione e all'etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine. Al riguardo ogni punto cottura adotta uno specifico "regolamento per la cucina senza glutine", facilmente consultabile da ogni operatore. La stessa attenzione e cura è adottata per qualsiasi altro tipo di menù alternativo. Peraltro, facendo specifico riferimento ai casi in cui i genitori intendano portare facoltativamente e direttamente in mensa alcuni ingredienti/alimenti per la preparazione di menù alternativi (cosa concessa solamente ed esclusivamente per le patologie od allergie da celiachìa o da latticini), le cuoche dovranno verificare le date di scadenza degli ingredienti/alimenti, concordando con i genitori la periodicità (di norma una volta a settimana) con la quale ricevere gli ingredienti/alimenti, tenuto conto della necessità di non creare magazzino e di lavorare con prodotti freschi. In caso di ingredienti/alimenti facilmente deperibili o con la data di scadenza a breve termine, le cuoche sono autorizzate a conferire nei rifiuti gli ingredienti/alimenti non appena giunti a scadenza, ancorché non utilizzati.
Ancora, nei casi determinati da motivazioni di carattere religioso o di scelta di una alimentazione vegetariana, previa richiesta scritta, motivata e consegnata ad inizio di ogni anno scolastico, Risto3 è obbligata a fornire, in sostituzione del pasto previsto dal menù del giorno, un menù alternativo, la cui composizione sarà concordata con la Comunità.
In particolare per le motivazioni di carattere religioso, ad esempio per la religione islamica, si fornisce la seguente indicazione: eliminare carne di maiale e sostituirla con carne bianca o rossa, pesce o uova.
Se per cucinare il primo piatto del menù sono previsti come ingredienti gli alimenti non permessi, il pasto deve essere composto da pasta o riso conditi con pomodoro. Il personale di cucina dovrà essere idoneamente edotto.
Per la preparazione dei menù alternativi, per accertate intolleranze od allergie alimentari o di alimenti alternativi per ragioni etico-religiose vengono messe in atto procedure documentate atte a gestire il rischio di cross - contaminazione durante la preparazione e somministrazione dei pasti.
Risto3 è inoltre tenuta a fornire un menù alternativo sostitutivo, la cui composizione sarà concordata con la Comunità, nelle situazioni particolari o di emergenza segnalate dall'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.
Elenco fornitori RISTO3
- ECCHER (Pergine Valsugana): FRUTTA E VERDURA
- SEGATA (Trento): PRODOTTI SECCHI, SURGELATI, CARNE, LATTICINI, UOVA
- PAN CARRARO (Trento): PANE
- BATOCCHI (Tione): PRODOTTI NO FOOD
- ALTO GARDA CARTA (Riva del Garda): CARTA
- MAGRIS: PRODOTTI PER LA SANIFICAZIONE
Allegati
Informativa genitori classi prime e nuovi iscritti Elementari e Medie a.s. 25-26
Informativa genitori classi prime e nuovi iscritti Barelli - De Carneri a.s. 25-26
Informativa genitori classi prime e nuovi iscritti Marie Curie a.s. 25-26
Convenzione di concessione dei servizi di ristorazione scolastica a Risto3 Società Cooperativa di Trento
Allegato 1 alla convenzione
Allegato 2 alla convenzione
Offerta tecnica Risto3 allegata alla convenzione
Parte I^ allegato offerta tecnica Risto3
Parte II^ allegato offerta tecnica Risto3
Piano di gestione - caratteristiche base del servizo
Piano di manutenzione - caratteristiche base del servizo di manutenzione
Allegato A - Modulo raccolta dati per SMS Alert e portale genitori
Modulo raccolta dati per SMS Alert e portale genitori Allegato A - in formato DOC
Allegato B - Trasferimento credito ricariche mensa non utilizzate
Modulo trasferimento credito ricariche mensa non utilizzate Allegato B - in formato DOC
Allegato C - Rimborso ricariche mensa non utilizzate
modulo rimborso ricariche mensa non utilizzate Allegato C - informato DOC
E' attivo il sito mobile www.menuscuole.it (apre il link in una nuova finestra), il portale che Risto 3, aggiudicataria della concessione decennale del servizio di ristorazione scolastica nelle mense della Comunità Alta Valsugana e Bersntol per il periodo 1° settembre 2015 - 31 agosto 2025, ha attivato per consentire di consultare in modo facile e veloce tutte le notizie relative alla ristorazione scolastica nelle scuole elementari e medie. All'interno del sito alunni, genitori, insegnanti e interessati al servizio potranno visionare il menù per le scuole elementari e medie proposto giornalmente a scuola e tenersi aggiornati su tutte le novità e gli eventi in calendario, oltreché visionare le modalità per la richiesta di regimi alimentari particolari.
Per quanto riguarda i menù per le scuole superiori della nostra Comunità (Istituto superiore "de Carneri" di Civezzano, Istituto di formazione professionale "Opera A. Barelli" di Levico Terme) è invece possibile visionare gli allegati sotto riportati.

Nel corso dell’anno scolastico 2014/2015 il servizio mensa scolastica è stato oggetto di un’importante novità organizzativa sperimentale legata all’informatizzazione delle rette mediante utilizzo dei c.d. “buoni pasto virtuali”, esteso poi a tutti gli Istituti scolastici della Comunità nell’anno scolastico 2015/2016.
La prenotazione del pasto avviene esclusivamente all’interno di ciascuna scuola, specificatamente per le elementari e le medie con l’individuazione della presenza dell’alunno, da parte della scuola, su di un supporto informatico e per le superiori e la formazione professionale tramite prenotazione attraverso l”APP” Daylunch e portale prenotazione web.
Si ricorda che la Comunità ha fornito/fornirà a ciascun utente - tramite le istituzioni scolastiche - un codice utente e una password con la quale è possibile verificare la situazione aggiornata delle ricariche effettuate, dei giorni di presenza, ecc. accedendo al Portale Genitori o in alternativa all’applicazione “ComunicAPP” scaricabile per smartphone e tablet. Tali codici seguono lo studente per tutti gli anni del percorso scolastico. I dati personali di ciascun utente sono protetti ai sensi dell’attuale normativa in materia di privacy.
Il servizio mensa viene erogato a fronte di un pagamento anticipato con acquisto di c.d. “buoni pasto virtuali”, esclusivamente tramite canale di pagamento pagoPA.
I responsabili degli alunni acquistano, per ogni alunno della famiglia un CREDITO MENSA (c.d. “buoni pasto virtuali”) che verrà scalato automaticamente ad ogni pasto consumato, sulla base della tariffa personale assegnata con l’ICEF o della tariffa massima prevista (€. 4,35 per le elementari e medie - €. 5,00 per le superiori e formazione professionale) oppure al prezzo di costo (€. 5,49 per le elementari e medie - €. 7,63 per le superiori e formazione professionale) nel caso di consumazione del pasto al di fuori dei c.d. “rientri curricolari obbligatori”.
Sarà possibile ricaricare il CREDITO MENSA (cioè acquistare i buoni pasto virtuali) effettuando i pagamenti tramite piattaforma PagoPa, accedendo all’area web dedicata sul “Portale Genitori SCHOOL.NET” al seguente link: https://www3.eticasoluzioni.com/altavalsuganaportalegen (apre il link in una nuova finestra) andando nella sezione Pagamenti>Effettua una ricarica e indicando l’importo che si desidera ricaricare. Le modalità di ricarica previste sono due:
a) - pagamento online su proprio conto corrente o tramite carta di credito, bancomat, ricaricabile.
b) - avviso di pagamento che potrà essere stampato o mostrato in versione digitale all’atto del pagamento, recandosi presso una qualsiasi banca, alle Poste, nelle ricevitorie abilitate o dal proprio conto online.
In alternativa all’accesso all’area web dedicata sul Portale Genitori è possibile effettuare il pagamento PagoPa tramite l’applicazione “ComunicAPP” per smartphone e tablet (è possibile consultare, nella sezione "ALLEGATI", il relativo manuale con le indicazioni sui temi più frequenti e le relative soluzioni).
Attraverso il sistema del pagamento anticipato si possono effettuare i versamenti (ricariche) con importi che verranno ritenuti più opportuni in ragione del costo unitario e del numero di pasti che si intendono acquistare. Il sistema in tal modo consente di creare un credito a proprio favore, che verrà scalato in funzione dei pasti fruiti con la tariffa personale assegnata con l’ICEF o a tariffa massima di €. 4,35 per le elementari e le medie, oppure al costo di €. 5,49 (pari al prezzo di costo) nel caso di consumazione del pasto al di fuori dei c.d. “rientri curricolari obbligatori”, o a tariffa massima di €. 5,00 per le superiori e la formazione professionale, oppure al costo di €. 7,63 (pari al prezzo di costo) nel caso di consumazione del pasto al di fuori dei c.d. “rientri curricolari obbligatori”.
Si precisa che per quanto riguarda il credito residuo alla fine di ogni anno scolastico, lo stesso rimarrà a disposizione di quello successivo. Qualora il percorso scolastico si sia concluso, o nel corso di ogni anno scolastico non si utilizzi più il servizio, si avrà diritto anche al rimborso dell’importo a credito residuo non utilizzato, compilando e consegnando all’ufficio Mense Scolastiche od URP della Comunità l’apposito “Modulo C di rimborso”.
Con il nuovo sistema informatizzato è dunque possibile collegarsi al Portale Genitori o in alternativa all’applicazione “ComunicAPP”scaricabile per smartphone e tablet, identificandosi tramite il codice utente e la password riservata e personale. Per motivi di sicurezza il portale chiederà all’utente, al primo accesso, di modificare tale password.
Ad avvenuto esaurimento del credito verrà inviata comunicazione via SMS, qualora sia stato fornito il numero di cellulare, o tramite e-mail/lettera. Tale servizio, denominato “SMS ALERT”, consentirà agli utenti che hanno fornito alla Comunità il numero del cellulare di ricevere - compilando il modulo A - indicazioni ed avvisi, informazioni urgenti/periodiche utili al miglior svolgimento del servizio, quali la conoscenza del saldo attuale, l’esaurimento del credito direttamente sul proprio cellulare.
Il credito residuo alla fine dell’anno scolastico, rimarrà a disposizione di quello successivo. Peraltro, qualora l’alunno abbia:
• caricato per errore un credito per l’acquisto di buoni pasto virtuali;
• terminato il ciclo di studi;
• si sia ritirato dalla scuola e/o non frequenti altri corsi negli Istituti Scolastici della Comunità;
è possibile, su specifica mail di richiesta della famiglia:
• il trasferimento del credito residuo su altro studente (es. fratello/sorella), utilizzando il Modulo B;
• il rimborso dell’importo a credito residuo non utilizzato (non saranno però oggetto di rimborso importi inferiori o uguali ad €. 5,00.=; vd. deliberazione giuntale n. 44 dd. 17.03.2015), da effettuarsi compilando apposito Modulo C.
Per qualsiasi contestazione relativa alle presenze pasto rilevate, è possibile richiedere motivatamente eventuali modifiche al Servizio Mense della Comunità - tramite il portale genitori/mail/comunicazione scritta - tassativamente entro l’ultimo giorno del mese successivo alla consumazione del pasto stesso. Non saranno prese in considerazione contestazioni pervenute oltre il suddetto termine (vedi l'allegata "Circolare annullamento rilevazione presenze pasto servizio mensa su portale School Net").
Si ricorda che eventuali variazioni anagrafiche e telefoniche/mail devono comunque essere sempre comunicate dalle famiglie direttamente alle segreterie dei relativi istituti didattici, che provvederanno così all’aggiornamento dei dati sul programma SAA.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Programmazione e Diritto allo Studio (0461-519500-519505-519506).

Il D. Lgs. n. 217/2017 e D. L. n. 76/2020 e s.m. stabiliscono che dal 1 marzo 2021 i pagamenti verso le pubbliche amministrazioni dovranno passare obbligatoriamente dal nodo PagoPA quindi, a partire dalla suindicata data i pagamenti PagoPA della mensa scolastica si dovranno effettuare accedendo al portale genitori School-net con le credenziali (username e password), andando nella sezione “pagamenti > effettua una ricarica”.
Le modalità di ricarica previste sono due:
a) - pagamento online
b) - avviso di pagamento che potrà essere stampato o mostrato in versione digitale all’atto del pagamento, recandosi presso una qualsiasi banca, alle Poste, nelle ricevitorie abilitate o dal proprio conto online.
Vi ricordiamo che nel portale genitori > sezione News trovate l’informativa dettagliata sulle modalità di ricarica PagoPA.
Restiamo comunque a disposizione per facilitarvi nell’uso delle nuove modalità e per qualunque ulteriore chiarimento.
Cordiali saluti

Guida rapida cliccabile al servizio mensa scolastica, al portale genitori School.net e all'applicazione Comunicapp 4.0