DOMANDA DI LOCAZIONE ALLOGGI DI EDILIZIA ABITATIVA PUBBLICA A CANONE SOSTENIBILE

Decreto del Presidente della Provincia 12 dicembre 2011, n. 17-75/Leg. (Regolamento in materia di edilizia abitativa pubblica, reg. di esecuzione della L.P. 7 novembre 2005, n. 15), così come mod. dal Decreto Presidente della Provincia 15 settembre 2025, n. 43.
Data di archiviazione 18/12/2025
La locazione di alloggi a “canone sostenibile” è un intervento pubblico volto a consentire ai nuclei familiari di disporre di una casa di abitazione qualora si trovino in una condizione di difficoltà economica e di disagio abitativo e siano in possesso dei requisiti di legge.
La procedura di assegnazione di alloggi a canone sostenibile è cambiata (*) a seguito delle modifiche apportate al Decreto del Presidente della Provincia 12 dicembre 2011, n. 17-75/Leg. (apre il link in una nuova finestra) (Regolamento in materia di edilizia abitativa pubblica, reg. di esecuzione della L.P. 7 novembre 2005, n. 15 (apre il link in una nuova finestra)) con il Decreto Presidente della Provincia 15 settembre 2025, n. 43.
L’APERTURA DELLA RACCOLTA DELLE DOMANDE E’ FISSATA
(stabilita con deliberazione di Giunta Provinciale n. 1435)
DA MERCOLEDI’ 15 OTTOBRE 2025 A MERCOLEDI’ 17 DICEMBRE 2025
A chi si rivolge
Per ottenere l’agevolazione è necessario che il richiedente sia in possesso dei requisiti previsti dalla legge provinciale 7 novembre 2005, n.15:
- cittadinanza italiana o di altro Stato appartenente all'Unione europea oppure cittadinanza di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o del permesso di soggiorno e in costanza di lavoro o del permesso di soggiorno iscritti alle liste del Centro per l'impiego;
- residenza anagrafica in un comune della provincia di Trento da almeno tre anni;
- appartenenza ad un nucleo familiare in possesso di un indicatore ICEF non superiore a 0,23 punti;
- assenza di titolarità, da parte del nucleo familiare nel triennio precedente la data di presentazione della domanda, di un diritto esclusivo di proprietà, usufrutto o abitazione su un alloggio adeguato. L'alloggio è adeguato se è dotato di servizi igienici interni all'appartamento e non è stato dichiarato inagibile dalla competente autorità. Non si considerano gli alloggi il cui titolo di disponibilità sia cessato a seguito di esecuzione immobiliare;
- assenza di condanna, anche non definitiva, o di applicazione della pena su richiesta delle parti nei casi previsti dall'articolo 3 bis del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93 (Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province), convertito, con modificazioni, dalla legge 15 ottobre 2013, n. 119;
- assenza da parte del richiedente e dei componenti del nucleo familiare, nei dieci anni precedenti la data di presentazione della domanda, di condanne definitive per i delitti non colposi per i quali la legge prevede la pena della reclusione non inferiore nel minimo a cinque anni, nonché per i reati previsti dall'articolo 380, comma 2, del codice di procedura penale.
La domanda per ottenere in locazione un alloggio a canone sostenibile è presentata esclusivamente ONLINE tramite il Portale “Stanza del cittadino” della Provincia Autonoma di Trento. L’autenticazione al Portale avverrà tramite un'identità digitale SPID/ CIE/Cps/Cns/ collegandosi al sito:
STANZA DEL CITTADINO (apre il link in una nuova finestra)
(*) Le principali modifiche al regolamento.
La Comunità Alta Valsugana e Bersntol pubblica, sul sito istituzionale, l’elenco degli alloggi proponibili alla locazione comunicati da ITEA Spa, con le relative schede alloggio, le planimetrie catastali, la documentazione fotografica e tutte le informazioni utili, rendendo noti gli alloggi che sono destinati all’autorecupero (disponibile in altra pagina del sito (apre il link in una nuova finestra)) e quelli accessibili in materia di superamento delle barriere architettoniche riservati ai nuclei familiari ove è presente almeno un componente del nucleo familiare con disabilità motoria con grado di invalidità certificata pari o superiore al 75 % collegata ad accertata difficoltà o incapacità di deambulazione.
TUTTA LA DOCUMENTAZIONE SOPRA RICHIAMATA E' DISPONIBILE IN FONDO A QUESTA SCHERMATA
Il cittadino in possesso dei requisiti, una volta esaminato attentamente tutto il materiale fornito, se realmente interessato all’alloggio/i elencato/i può presentare domanda per l’alloggio/i scelto/i indicandone l’ordine preferenza.
Al momento della compilazione della domanda verranno mostrati esclusivamente gli alloggi idonei al nucleo familiare secondo le caratteristiche di idoneità indicate nell’allegato 2) sotto riportato, così come previsto dall’art. 10 del D.P.P. 12 dicembre 2011, n. 17-75/Leg.,
Allegato 2) richiamato dall’art. 10 del D.P.P. 12 dicembre 2011, n. 17-75/Leg. Caratteristiche di idoneità degli alloggi a canone sostenibile
Per ogni ulteriore componente oltre i 10 si applica un aumento di 10 metri quadrati di superficie utile massima e di una stanza da letto ogni 3 persone. |
Il cittadino, in fase di compilazione della domanda, a cui non vengono mostrati alloggi (perché secondo la normativa nessuno alloggio rispetta le caratteristiche di idoneità per il nucleo familiare) è invitato a trasmettere la “segnalazione del bisogno abitativo” tramite la compilazione del questionario proposto sul portale o collegandosi al link:
SEGNALAZIONE DEL BISOGNO ABITATIVO (apre il link in una nuova finestra)
Compilare il questionario relativo alla segnalazione del bisogno abitativo è importante in quanto utile alla Provincia Autonoma di Trento per le prossime raccolte domande di locazione alloggi pubblici.
ATTENZIONE! COMPORTA L’ESCLUSIONE DALLA GRADUATORIA e L’INAMMISSIBILITÀ DELLA DOMANDA DI LOCAZIONE ALLOGGIO PER 6 ANNI, da parte del soggetto richiedente utilmente collocato in graduatoria:
- il rifiuto a qualsiasi titolo dell’alloggio proposto (che ha scelto) o la mancata accettazione entro il termine previsto dall’art. 9 c.1 del D.P.P. 12 dicembre 2011, n. 17-75/Leg.
- la mancata stipula del contratto di locazione dell’alloggio (che ha scelto ed accettato) entro il termine previsto dall’art. 9 c. 3 del D.P.P. 12 dicembre 2011, n. 17-75/Leg.
- la mancata occupazione dell’alloggio da parte del nucleo familiare entro il termine previsto dall’art. 12 c. 1 del D.P.P. 12 dicembre 2011, n. 17-75/Leg.
Alloggi predisposti per disabili:
Gli alloggi disponibili contrassegnati nelle schede alloggio come predisposti per disabili “accessibili” sono riservati, e quindi verranno mostrati in sede di presentazione della domanda, ai nuclei familiari ove è presente almeno un componente del nucleo familiare con disabilità motoria con grado di invalidità certificata pari o superiore al 75 % collegata ad accertata difficoltà o incapacità di deambulazione.
Modifica dell’art. 5 del D.P.P. 12 dicembre 2011, n. 17-75/Leg. “Variazione del nucleo familiare dopo la presentazione della domanda”.
Comporta la decadenza della domanda di locazione alloggio pubblico la variazione del nucleo familiare dopo la presentazione della domanda ad eccezione della morte o allontanamento a seguito di provvedimento dell'autorità giudiziaria, di un componente diverso dal soggetto richiedente (lett. a) o nascita di figli nonché adozione di soggetti minori da parte dei componenti il nucleo familiare (lett. b).
Comporta la decadenza della domanda di locazione alloggio pubblico anche in caso di morte del soggetto richiedente o di suo allontanamento a seguito di provvedimento dell'autorità giudiziaria, salvo che uno dei componenti del nucleo familiare, in possesso dei requisiti previsti dalla legge provinciale, chieda all'ente locale di subentrare nella domanda.
Si riporta integralmente l’art. 5 del regolamento D.P.P. 12 dicembre 2011, n. 17-75/Leg. “Variazione del nucleo familiare dopo la presentazione della domanda”:
“1. Il nucleo familiare risultante all'anagrafe alla data di comunicazione della disponibilità dell'alloggio deve coincidere con il nucleo familiare risultante al momento di presentazione della domanda.
2. La variazione anagrafica del nucleo familiare dopo la data di presentazione della domanda e fino alla data di comunicazione della disponibilità dell'alloggio non determina la decadenza della domanda, nei seguenti casi:
a) morte o allontanamento a seguito di provvedimento dell'autorità giudiziaria, di un componente diverso dal soggetto richiedente;
b) nascita di figli dei componenti il nucleo familiare; nonché adozione di soggetti minori da parte degli stessi;
c) omissis (abrogata)
3. In caso di morte del soggetto richiedente o di suo allontanamento a seguito di provvedimento dell'autorità giudiziaria, è disposta la decadenza dalla domanda salvo che uno dei componenti del nucleo familiare, in possesso dei requisiti previsti dalla legge provinciale, chieda all'ente locale di subentrare nella domanda. L'ente locale, verificato il possesso dei requisiti, autorizza il subentro nella titolarità della domanda da parte del soggetto che ne ha fatto richiesta.”
ELENCO DEGLI ALLOGGI PROPONIBILI ALLA LOCAZIONE NONCHE' SCHEDE DEGLI ALLOGGI CON LA RELATIVA DOCUMENTAZIONE ALLEGATA.
ALLOGGIO 1) Pergine Valsugana (TN) Loc. Centrale, n. 1/A – int. 4 (c.a 31500667 e c.f. 1595)
ALLOGGIO 2) Levico Terme (TN) Via Lungo Parco, n. 98 – int. 7 (c.a. 31200105 e c.f. 1455) – ALLOGGIO DA DESTINARE ALL’AUTORECUPERO.
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA.