Interventi integrativi o sostitutivi di funzioni proprie del nucleo familiare
Gli interventi integrativi di funzioni proprie del nucleo familiare sono volti a garantire la permanenza della persona nel proprio ambiente di vita il più a lungo possibile, attraverso l'offerta del necessario supporto assistenziale e la mobilitazione di tutte le possibili risorse.
Gli interventi sostitutivi di funzioni proprie del nucleo familiare sono finalizzati a sopperire a situazioni di bisogno che non possono essere affrontate se non con l'allontanamento temporaneo della persona dal suo ambiente. Gli interventi sono attivati solo in casi di effettiva necessità e finalizzati al ripristino delle condizioni più idonee al reinserimento nell'ambiente originario.
Gli interventi integrativi di funzioni proprie del nucleo familiare sono volti a garantire la permanenza della persona nel proprio ambiente di vita il più a lungo possibile, attraverso l'offerta del necessario supporto assistenziale e la mobilitazione di tutte le possibili risorse.
Gli interventi sostitutivi di funzioni proprie del nucleo familiare sono finalizzati a sopperire a situazioni di bisogno che non possono essere affrontate se non con l'allontanamento temporaneo della persona dal suo ambiente. Gli interventi sono attivati solo in casi di effettiva necessità e finalizzati al ripristino delle condizioni più idonee al reinserimento nell'ambiente originario.
Questa sezione comprende:
Interventi domiciliari
- Intervento educativo domiciliare (educatori offrono sostegno alle capacità educative genitoriali)
- Servizio Assistenza Domiciliare (operatori socio-sanitari si adoperano prevalentemente per la cura e l’igiene della persona, per il governo della casa ed anche per attuare progetti specifici in Area minori)
- Spazio neutro (garantisce diritto di visita tra minore e familiari)
- Pasti a Domicilio (garantisce la consegna di pasti a casa di anziani o persone in difficoltà)
- Pasti presso strutture
- Servizio di lavanderia
Interventi a carattere semi-residenziale
- Centro diurno per minori
- Centro aperto per minori
- Centro di aggregazione giovanile
- Centro occupazionale per adulti e disabili
- Laboratorio per l’acquisizione dei prerequisiti lavorativi per adulti e disabili
- Centro di servizi per anziani
- Centro socio-educativo per disabili
- Centro di socializzazione al lavoro per i giovani
- Centro di accoglienza diurno per adulti
Interventi a carattere residenziale
- Appartamenti semiprotetti per adulti
- Alloggi protetti per anziani
- Comunità alloggio per disabili
- Centro di pronta accoglienza per minori
- Casa famiglia e gruppo famiglia per minori
- Gruppo appartamenti per minori
- Centro per lì infanzia
- Domicilio autonomo per i giovani
- Comunità di accoglienza madri con bambini
- Strutture residenziali per adulti in difficoltà
- Centro di accoglienza notturno per adulti
Per maggiori informazioni, chiamare l’Ufficio Rapporti con il Pubblico, al numero 0461/519540