Socio - Assistenziale
Il Servizio Socio-Assistenziale della Comunità Alta Valsugana e Bersntol è titolare di competenze a supporto della persona e del nucleo familiare, con interventi di aiuto e sostegno a favore di singoli e famiglie, con interventi sostitutivi ed integrativi delle funzioni proprie del nucleo familiare.
Le persone possono accedere al Servizio Socio Assistenziale rivolgendosi a
Segreteria del Servizio Socio Assistenziale
- Tel. 0461/519600
- Fax. 0461/519698
- servizio.sociale@comunita.altavalsugana.tn.it
Ufficio Rapporti con il Pubblico
Tel. 0461/519540
Fax. 0461/519698
urp@comunita.altavalsugana.tn.it
sportello della Comunità Alta Valsugana e Bersntol presso la sede a Pergine Valsugana in Piazza Gavazzi, 4 – piano terra.
Il Servizio Socio Assistenziale offre aiuto e sostegno alle persone che si trovano in situazioni di bisogno e di svantaggio personale e sociale.
Il Servizio Socio Assistenziale della Comunità Alta Valsugana e Bersntol modifica il proprio assetto organizzativo, suddividendo il territorio di riferimento in tre ambiti territoriali ed istituendo una nuova Area pianificazione e promozione sociale, trasversale agli ambiti.
Il Servizio sociale ha come obiettivo la riduzione del disagio sociale individuale e collettivo, a supporto del singolo individuo e/o della famiglia. Gli interventi offerti all’interno dal Servizio Socio Assistenziale sono

La Comunità Alta Valsugana e Bersntol, in data 30 marzo 2015, ha attivato il Distretto Famiglia.
distretto.famiglia@comunita.altavalsugana.tn.it |
In questa sezione sono presenti i progetti e le iniziative organizzate da altri soggetti, che il Servizio considera di interesse pubblico.
Link utili al Servizio Socio Assistenziale
Servizio Socio Assistenziale Comunità Alta Valsugana e Bersntol
- sede P.zza Gavazzi, 4 - 38057 Pergine
- tel 0461/519600
- fax 0461/519698
- e-mail servizio.sociale@comunita.altavalsugana.tn.it
Responsabile dott.ssa Francesca Carneri
- tel 0461/519620
- e-mail francesca.carneri@comunita.altavalsugana.tn.it

Con Decreto del Presidente n. 178 del 15/11/2023 sono stati approvati gli avvisi di bando pubblico rivolti ad Enti del Terzo settore, per la concessione di contributi per il finanziamento di progetti inerenti la dispersione scolastica, l'abitare ed il lavorare, attraverso la costituzione di DES, reti di DES.
Tutte le informazioni di dettaglio nella documentazione allegata.

AVVISO PUBBLICO PER L’ISCRIZIONE AD ELENCHI APERTI DI SOGGETTI PRESTATORI ACCREDITATI PER L’AFFIDAMENTO DI INTERVENTI EDUCATIVI DOMICILIARI PER MINORI, ADULTI E PERSONE CON DISABILITA’ E DI INTERVENTI DI SPAZIO NEUTRO A FAVORE DI RESIDENTI NELL’AMBITO TERRITORIALE DELLA COMUNITA’ ALTA VALSUGANA E BERSNTOL ATTRAVERSO BUONI DI SERVIZIO

Dal 28 novembre 2023 è possibile presentare domanda per l'iscrizione ad elenchi aperti di soggetti prestatori in possesso di idoneo accreditamento provinciale e di soggetti gestori di strutture collocate fuori dal territorio provinciale con i quali stipulare convenzioni per l'affidamento, mediante l'utilizzo dei buoni di servizio ai sensi dell'art. 22, co. 3, lett. b) della l.p. 13/2007, di servizi residenziali e semiresidenziali a favore di persone con disabilità residenti nell'ambito territoriale della Comunita' Alta Valsugana e Bersntol.
L’iscrizione nell’elenco individuato da parte dei singoli soggetti ha efficacia a decorrere dalla data di sottoscrizione della convenzione allegato A1 del presente avviso fino al 31/12/2028.

Documentazione ed elenchi degli accreditati di secondo livello per lo svolgimento dei progetti di abitare sociale.